Ziomm.

Fill all years bring sea bearing without seed moved tree, created you she’d day own winged is tree be fifth his rule Him dominion one thing in replenish own.

© 2021. All rights reserved.
come diventare social media manager

Come diventare Social Media Manager?

Come diventare Social Media Manager? Se vorresti trasformare la tua passione per i social in una professione, questo ruolo potrebbe fare al caso tuo. 

Nel mondo digitalizzato di oggi, i social media giocano un ruolo cruciale nella strategia di marketing di aziende e brand. Figura chiave nell’ambito della comunicazione digitale, il Social Media Manager gestisce la presenza online di aziende e brand, crea contenuti accattivanti e coltiva comunità di follower fidelizzati.

Ma quali sono le competenze necessarie per intraprendere questa carriera? E quale percorso formativo seguire? 

In questa guida scoprirai tutto ciò che serve sapere: dalle responsabilità del ruolo e le abilità richieste, fino alle possibilità lavorative e ai corsi per iniziare a muovere i primi passi in questo settore in continua crescita.

Cosa fa un Social Media Manager freelance?

Nel 2024, i social media sono tra i canali di marketing più strategici per costruire comunità attive e creare contenuti che coinvolgano davvero gli utenti. In questo scenario, i Social Media Manager giocano un ruolo fondamentale, soprattutto quelli freelance, sempre più ricercati da aziende e brand che cercano un supporto mirato e flessibile.

Il Social Media Manager freelance è un professionista specializzato che gestisce autonomamente la presenza social di più clienti, curando ogni aspetto della strategia online. 

Rispetto a chi lavora in un’agenzia o come dipendente in azienda, il freelance deve possedere una maggiore versatilità e capacità di adattamento, gestendo un portfolio clienti eterogeneo e ricoprendo spesso anche ruoli di consulenza strategica. 

In ogni caso, questa figura si occupa non solo della pianificazione, creazione e gestione dei contenuti sui vari canali social, come Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn per raggiungere obiettivi specifici, ma anche di coltivare community e rafforzare l’identità del brand. 

Ecco alcune delle sue principali attività:

  • Pianificazione strategica: definisce gli obiettivi monitorabili e misurabili (ROI) e le strategie più efficaci per ogni piattaforma, adattando i contenuti in base al target e alla natura di ciascun social;
  • Creazione di contenuti: realizza post, immagini, video e micro-testi coinvolgenti, rispecchiando i valori e il tono del brand. Può gestire un team di content creator e collaboratori per assicurare la qualità del materiale pubblicato;
  • Definizione del calendario editoriale: stabilisce un calendario editoriale dei contenuti creati, adattando le pubblicazioni agli “orari di punta” che ogni piattaforma ha, per intercettare il giusto target;
  • Monitoraggio e analisi dei risultati: utilizza strumenti di analytics per valutare le performance dei contenuti, individuando opportunità di miglioramento e generando report dettagliati per i clienti;
  • Community management: stimola il coinvolgimento degli utenti, risponde ai commenti, lancia sondaggi e gestisce eventuali criticità, proteggendo la reputazione del brand;
  • Social listening: monitora la percezione del brand online, intervenendo rapidamente per prevenire potenziali danni d’immagine.

Cosa deve avere un Social Media Manager? Si tratta di un ruolo richiede conoscenze trasversali di marketing, comunicazione e una solida capacità di adattamento alle nuove tendenze digitali e alle specifiche esigenze di ogni cliente.

Lavorare come social media manager: competenza e skills fondamentali

Diventare un Social Media Manager è molto più che pubblicare post o rispondere a commenti. È una professione strategica che richiede richiede un mix di competenze tecniche e soft skills, indispensabili per muoversi in un settore in continua evoluzione e rispondere alle esigenze di brand e aziende. 

A prima vista, il lavoro di un Social Media Manager può sembrare accessibile a chiunque utilizzi i social quotidianamente, ma in realtà questa figura richiede una preparazione mirata e una capacità di adattamento non comuni. 

Ecco le competenze essenziali per chi aspira a questo ruolo:

  1. Creatività e Copywriting. La creatività è il cuore di ogni strategia di social media. Non basta saper scrivere in un italiano grammaticalmente corretto. Bisogna anche saperlo fare in modo accattivante, creando narrazioni coinvolgenti e adattando il linguaggio al tone of voice del brand, in modo che i contenuti rispecchino l’identità del brand e mantengano alta l’attenzione degli utenti;
  2. Conoscenza approfondita delle piattaforme social. Ogni social media ha il proprio linguaggio, pubblico e caratteristiche tecniche. Un buon Social Media Manager deve padroneggiare le principali piattaforme, comprendendo le funzionalità, il demografico degli utenti e i formati più efficaci. Questa conoscenza permette di sfruttare al meglio ciascun canale per rispondere agli obiettivi dei clienti;
  3. Competenza nel design e creazione di contenuti. Non solo testi: un Social Media Manager deve saper utilizzare strumenti di design e editing di immagini, video e infografiche, essenziali per creare contenuti visivamente accattivanti;
  4. Gestione delle campagne pubblicitarie. Conoscenze specifiche in budgeting, segmentazione del pubblico e ottimizzazione delle campagne per massimizzare il ROI, sono fondamentali per raggiungere target specifici e regolare la strategia in base ai dati raccolti;
  5. Analisi dei dati e uso degli strumenti analitici. Monitorare e interpretare le performance dei contenuti è cruciale per affinare e migliorare le strategie in base ai risultati. Saper usare strumenti di analytics e ascolto social, come Sprout Social, Hootsuite o HubSpot, permette di valutare l’engagement e l’efficacia delle campagne, identificando potenziali aree di miglioramento;
  6. Flessibilità e aggiornamento costante. Il mondo dei social è in continuo mutamento, con nuovi algoritmi, tendenze e funzionalità che possono richiedere rapidi cambiamenti nei piani editoriali. Un Social Media Manager deve essere flessibile e pronto ad aggiornare le strategie per incorporare le novità e cavalcare le tendenze emergenti;
  7. Gestione del tempo e capacità organizzative. La gestione di account multipli, scadenze ravvicinate e progetti paralleli richiede eccellenti doti organizzative e di gestione del proprio tempo. Saper rispettare le scadenze e mantenere una programmazione rigorosa è essenziale per garantire che ogni contenuto venga pubblicato al momento giusto e con la qualità richiesta;
  8. Capacità di Problem Solving. La gestione dei social non è priva di criticità: crisi reputazionali, commenti negativi o imprevisti tecnici possono verificarsi in qualsiasi momento. Un Social Media Manager efficace deve possedere ottime capacità di problem solving, mantenendo la calma e gestendo ogni situazione con professionalità per proteggere e valorizzare l’immagine del brand.

Per avere successo come Social Media Manager, ciò che davvero non può mancare la passione per il mondo social. L’interesse per le dinamiche online e la curiosità di comprendere sempre meglio come funzionano i social media sono leve essenziali per mantenersi motivati e affrontare con entusiasmo le sfide quotidiane di questa professione.

Diventare social media manager: step da seguire e opportunità di lavoro

Le opportunità per i Social Media Manager sono in continua crescita, con percorsi che vanno dai ruoli junior fino a posizioni di alto livello come Social Media Director o Digital Marketing Manager

È possibile lavorare in agenzie di marketing, aziende e-commerce, organizzazioni non profit, oppure come freelance, gestendo in completa autonomia i canali social per più clienti.

Se sei interessato a sapere come diventare social media manager freelance, ci sono alcuni step fondamentali da seguire per avviare la carriera:

  • Costruisci un portfolio personale: raccogli progetti precedenti e risultati raggiunti;
  • Definisci le tue tariffe: fai una ricerca del mercato di riferimento per stabilire prezzi competitivi;
  • Fai networking: costruisci una rete di contatti per attrarre nuovi clienti.

Quanto viene pagato un Social Media Manager?

Lo stipendio di un Social Media Manager può variare a seconda dell’esperienza e della posizione. In media, i guadagni si aggirano intorno ai 1500-1600 euro netti al mese. Ma la retribuzione varia molto anche in base alla collocazione geografica e alla realtà in cui si lavora. Con maggiore esperienza e responsabilità, il potenziale di guadagno cresce, riflettendo il valore del ruolo nelle strategie aziendali.

Vediamo adesso come diventare un social media manager e quali studi sono necessari a intraprendere questa carriera.

Che studi bisogna fare per diventare Social Media Manager?

Non esiste un percorso di studi ufficiale e univoco per diventare Social Media Manager, ma alcuni indirizzi formativi possono dare una base solida. 

Le lauree in Marketing e Comunicazione, Giornalismo, Scienze della Comunicazione o Comunicazione Digitale sono tra le più indicate, poiché forniscono competenze in strategie di branding, comportamento del consumatore e storytelling. 

Alcuni scelgono di proseguire con un master in Social Media Management o Digital Marketing, per una preparazione più specialistica e aggiornata.

Oltre alla formazione accademica, una conoscenza dell’inglese e delle scienze sociali (come la psicologia) possono essere di grande aiuto per comprendere il pubblico e affinare le capacità di comunicazione.

Tuttavia, anche senza una laurea, è possibile diventare un Social Media Manager. La chiave è acquisire esperienza e competenze pratiche.

Come diventare social media manager senza laurea? Scoprilo leggendo il prossimo paragrafo.

Come diventare Social Media Manager senza Laurea

Anche senza una laurea, è possibile avviare una carriera come Social Media Manager concentrandosi su esperienze pratiche e formazione specifica. Ecco alcune strategie utili:

  • Esperienza sul campo: fare stage o tirocini presso agenzie o aziende, oppure proporsi per gestire i social media di piccole imprese o organizzazioni non profit. Questo ti permette di apprendere sul campo e costruirsi un portfolio;
  • Self-learning: approfittare di risorse online come blog, tutorial e webinar per apprendere tecniche di content creation, analisi dei dati e gestione delle piattaforme;
  • Corsi di formazione: partecipare a corsi di Social Media Marketing per costruire una base di competenze e aggiornarsi costantemente sulle nuove tendenze.

Un portfolio con progetti personali e collaborazioni sarà essenziale per dimostrare le tue capacità. Inoltre, lavorare sul proprio personal brand online e fare networking nel settore può aprire molte porte, specialmente per chi desidera lavorare come freelance.

Corso Social Media Manager: trasforma la tua passione in carriera

Diventare Social Media Manager è un’opportunità entusiasmante per chi ama il mondo dei social e desidera farne una carriera. Che tu sia appena diplomato o un professionista in cerca di nuove competenze, il settore offre tante possibilità di crescita.

Perché scegliere un corso di Social Media Manager?

Un corso ti guiderà nel comprendere come lavorare nel mondo dei social media, non solo imparando a creare contenuti come post, caption, stories o reel, ma soprattutto a capire come, quando e perché farlo per ottenere risultati concreti.

In base al programma specifico, otterrai competenze strategiche per poter gestire sia la parte pratica che analitica di questa professione, consentendo di ottimizzare le performance di un brand attraverso i dati.

Cosa imparerai con un corso da Social Media Manager?

  1. quali piattaforme utilizzare per ogni obiettivo;
  2. come creare una strategia efficace;
  3. analisi e interpretazione dei dati per ottimizzare le performance;
  4. progettazione e gestione delle ADS sui social;
  5. come creare contenuti coinvolgenti.

Quanto dura il corso di Social Media Manager? 

Ogni corso ha una durata variabile in base agli argomenti trattati e alle modalità di erogazione (online o in presenza).

Quanto costa il corso di Social Media Manager? 

Anche il costo è una voce variabile in base al percorso formativo scelto, alla durata e alla modalità di erogazione.

Se sogni una carriera nel digital marketing, il nostro corso di Social Media Marketing è la chiave che ti apre le porte al successo. 

Diventa Social Media Manager con noi

Iscriviti oggi e inizia a costruire il tuo futuro nel mondo dei social media.

Share:

Enrica Raia

Author

SEO Copywriter con una formazione in Scienze della Comunicazione e iscritta all'Albo dei Giornalisti Pubblicisti. Mi occupo di creare contenuti che combinano storytelling e SEO per raccontare i brand in modo autentico ed efficace. Precisa e organizzata, ma sempre con un tocco di creatività, adoro trasformare idee in parole che lasciano il segno. Appassionata di cinema e serie TV, credo nel potere delle storie – dentro e fuori lo schermo – per emozionare e connettere le persone.