Ziomm.

Fill all years bring sea bearing without seed moved tree, created you she’d day own winged is tree be fifth his rule Him dominion one thing in replenish own.

© 2021. All rights reserved.

LinkedIn recruiter: come usarlo per trovare i candidati ideali

linkedin recruiter

Sei stanco di passare ore e ore a setacciare curriculum, magari senza nemmeno trovare il candidato giusto? Immagina di avere a disposizione uno strumento che ti permette di trovare il talento perfetto in pochi clic, riducendo il tempo di ricerca e aumentando la qualità delle tue assunzioni. LinkedIn Recruiter è proprio questo, il tuo alleato segreto per il reclutamento efficace. 

Questo potente strumento nel mondo del recruiting offre alle aziende una piattaforma completa per cercare, gestire e interagire con i migliori talenti in circolazione. 

In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come sfruttare al meglio LinkedIn Recruiter, come funziona e come scoprire i candidati ideali per la tua azienda.

Che cos’è LinkedIn Recruiter 

LinkedIn  è la casa dei talenti, il più grande bacino di professionisti al mondo, ma se usi solo un account gratuito, potresti trovarti a fare i conti con limiti che ti frenano nella ricerca e nella comunicazione con i candidati. 

Ecco dove entra in gioco LinkedIn Recruiter, la soluzione che ti permette di saltare questi ostacoli e portare il processo di selezione a un livello superiore.

Si tratta di uno strumento avanzato, a pagamento, progettato per trovare, contattare e assumere i migliori professionisti in modo mirato ed efficace, senza perdere tempo prezioso.

Chi usa LinkedIn Recruiter?

Dai piccoli business alle grandi multinazionali, questo strumento è ideale per chiunque voglia attrarre e selezionare i migliori talenti. È particolarmente utile per:

  • HR e Recruiter: se sei un professionista della selezione, hai bisogno di cercare candidati qualificati in modo rapido ed efficace;
  • Manager di Assunzione: se sei il responsabile del recruiting di un’azienda, questo tool ottimizza il processo di ricerca e selezione per risparmiare tempo e fatica;
  • CEO e Fondatori: se vuoi costruire un team di alto livello, questo strumento è un must-have.

Grazie alle sue funzionalità avanzate, puoi fare ricerche ultra-specifiche, contattare chiunque, anche fuori dalla tua rete, e gestire tutto il processo di selezione da una dashboard super-intuitiva. Facile, veloce, e decisamente più smart.

Recruitment LinkedIn: perché dovresti usarlo e quali sono i vantaggi

Facciamoci una domanda: “perché complicarsi la vita?”. Hai tra le mani uno strumento che potrebbe rivoluzionare il tuo modo di selezionare i candidati, evitarti caselle email intasate, pile di CV inutili e colloqui persi in chiacchiere con i candidati sbagliati… eppure, non lo usi? Oppure lo usi male?

Diciamocelo chiaramente: cercare talenti senza LinkedIn oggi è come voler pescare senza amo. Puoi anche buttare la lenza, ma le probabilità di prendere il pesce giusto sono pari a zero. Se stai ancora pubblicando annunci sperando che i candidati giusti piovano dal cielo, forse è il momento di rivedere la strategia.

Ma perché lo strumento di Recruitment LinkedIn è un vero game changer?

  • Accesso a un database sconfinato – Milioni di professionisti in tutto il mondo, pronti per essere trovati (se sai dove cercare);
  • Filtri avanzati – Smettila di perdere tempo con candidature a caso e affina la tua ricerca: seleziona esperienza, competenze, località e trova solo i profili più in linea
  • Messaggi InMail – Contatta direttamente i candidati, anche se non fanno parte della tua rete. Niente più attese infinite o messaggi ignorati;
  • Gestione smart dei candidati – Tutto in un’unica dashboard, così non devi inseguire fogli Excel e appunti sparsi ovunque.

Come attivare LinkedIn Recruiter?

  1. Registrati su LinkedIn (se ancora non ce l’hai, forse il recruitment non fa per te);
  2. Vai su “Soluzioni” e seleziona “Recruiting” per accedere alle opzioni disponibili;
  3. Scegli il piano giusto – Ci sono diverse opzioni, seleziona quella che meglio si adatta alle tue esigenze;
  4. Configura il tuo profilo Recruiter e inizia subito a scovare i migliori talenti prima che lo faccia qualcun altro.

Il piano LinkedIn Recruiter Lite è ideale per chi ha bisogno di selezionare un numero ridotto di candidati, con funzionalità di ricerca semplici e un accesso limitato alla rete LinkedIn. Offre 30 crediti InMail al mese, oltre a più di 20 filtri di ricerca per trovare i candidati giusti in modo rapido e mirato.

Il piano Recruiter, invece, è pensato per team di assunzione che gestiscono un volume maggiore di selezioni. Permette l’accesso illimitato alla rete LinkedIn e offre oltre 40 filtri, 150 crediti InMail al mese, e funzionalità avanzate come l’integrazione con il sistema ATS, messaggi InMail in blocco, e strumenti di reporting personalizzati.

Certo, LinkedIn Recruiter è a pagamento, ma pensaci: quanto tempo e risorse sprechi con i metodi tradizionali? Forse è ora di investire su uno strumento che ti permetta di trovare il candidato giusto prima che lo faccia la concorrenza.

Come usare LinkedIn per trovare dipendenti?

Diciamolo: cercare personale senza LinkedIn oggi è come cercare l’anima gemella senza un’app di dating. Possibile? Sì. Efficace? Decisamente no.

Se vuoi trovare il candidato giusto senza perdere tempo con CV anonimi e colloqui infiniti, uno strumento di Recruiter – come quello offerto da LinkedIn – è molto probabilmente il tuo miglior asso nella manica. il tuo miglior alleato. Come funziona?

  • Ricerca avanzata: imposta oltre 40 criteri specifici come parole chiave, esperienza, settore e posizione geografica. In questo modo, risparmi tempo ed elimini chi non è in linea con la tua offerta, focalizzandosi solo sui candidati giusti. Puoi anche salvare i filtri personalizzati per applicarli facilmente in futuro;
  • Spotlight: Filtra i risultati con gli spotlight per dare priorità ai candidati più propensi a interagire con la tua organizzazione e a rispondere in base alle loro attività, interessi e relazioni su LinkedIn;
  • Ricerca booleana: Utilizza la ricerca booleana per trovare profili ancora più precisi, combinando parole chiave e filtri per affinare ulteriormente la tua selezione;
  • Corrispondenze AI: LinkedIn Recruiter suggerisce profili che potrebbero sfuggire alla tua ricerca, basandosi su segnali in tempo reale come salvataggi e messaggi;
  • Salvataggio profili: hai trovato qualcuno di interessante? Salva il profilo per non perderlo tra mille schede aperte. Una funzione pensata per tenere tutto sotto controllo;
  • Messaggi diretti (InMail): Puoi contattare i candidati anche se non sono nella tua rete. Questo ti consente di entrare in contatto immediatamente senza dover aspettare inviti a collegarti. Inoltre, i messaggi InMail hanno un tasso di risposta 3 volte più alto rispetto alle email tradizionali;
  • Gestione smart: organizza i profili in liste e cartelle, condividili con il tuo team e tieni traccia di ogni interazione. Niente più caos nella gestione delle candidature.

In breve? Più precisione, meno tempo perso. Non è magia, è solo un modo più intelligente di fare recruiting, sfruttando sofisticati algoritmi per abbinare i candidati giusti alle posizioni aperte in base ai criteri che hai impostato.

Ora che sai come funziona LinkedIn Recruiter, è il momento di mettere in pratica queste funzionalità e ottimizzare la tua strategia di recruiting. Ma come farlo al meglio? Scopri alcuni consigli pratici che ti aiuteranno a non lasciare nulla al caso e a fare del social recruiting una vera e propria marcia in più per la tua azienda.

Come fare recruiting su LinkedIn? Alcuni consigli pratici

LinkedIn Recruiter è potente, ma non è l’unico modo per trovare i migliori talenti. Vuoi una strategia davvero efficace? Ecco i segreti per non farti scappare i candidati migliori:

  1. Ottimizza il tuo profilo aziendale: un’azienda che si racconta bene attira i migliori professionisti. Cura la tua pagina, aggiorna le informazioni e mostra chi sei davvero;
  2. Pubblica offerte di lavoro: LinkedIn non è solo una vetrina, ma un vero e proprio mercato del lavoro. Usa gli annunci per intercettare i candidati giusti;
  3. Crea contenuti coinvolgenti: articoli, post e aggiornamenti ti aiutano a posizionarti come un’azienda attrattiva. Più valore offri, più talenti attirerai;
  4. Sfrutta il networking: partecipa a gruppi di settore, commenta post interessanti e fai conoscere la tua azienda. Essere visibili significa essere scelti;
  5. Coinvolgi il tuo team: i tuoi dipendenti sono i primi ambasciatori della tua azienda. Chiedi loro di condividere annunci e contenuti per amplificare la portata della ricerca.

In sintesi? Non limitarti a cercare, fai in modo che i talenti vengano a cercare te.

Conclusione: è il momento di fare il salto di qualità

Basta lamentarti delle caselle email intasate, dei profili non in linea e di colloqui interminabili che non portano da nessuna parte. Vuoi fare la differenza? 

È ora di cambiare marcia e ottimizzare il processo di selezione con LinkedIn Recruiter. Con le giuste strategie, non solo troverai i candidati perfetti, ma li assumerai in modo rapido ed efficiente.

Molti recruiter non hanno una formazione adeguata sull’uso dei social. Se anche tu fai parte di questa fascia, è il momento di cambiare rotta. Non restare indietro: puntare sulla qualità significa iniziare a fare scouting PRIMA che i professionisti migliori siano già fuori dal mercato.

Se vuoi sfruttare al massimo LinkedIn e le altre piattaforme social, richiedi una consulenza social media e scopri come possiamo aiutarti.

Ora scegli: selezionare bene o selezionare in fretta? Se vuoi migliorare le tue assunzioni, impara a usare LinkedIn. Se preferisci continuare tra CV copia-incolla, buon divertimento!

Share:

Enrica Raia

Author

SEO Copywriter con una formazione in Scienze della Comunicazione e iscritta all'Albo dei Giornalisti Pubblicisti. Mi occupo di creare contenuti che combinano storytelling e SEO per raccontare i brand in modo autentico ed efficace. Precisa e organizzata, ma sempre con un tocco di creatività, adoro trasformare idee in parole che lasciano il segno. Appassionata di cinema e serie TV, credo nel potere delle storie – dentro e fuori lo schermo – per emozionare e connettere le persone.